Di cosa si tratta:
Nel cuore delle zone rurali, l’accesso a un’educazione di qualità è spesso un sogno lontano.
Le sfide sono molteplici e spesso complesse: la mancanza di risorse, la carenza di insegnanti qualificati, le distanze che separano i bambini dalle scuole e la povertà che limita le opportunità di apprendimento.
In queste aree, l’accesso all’istruzione può sembrare un ostacolo insormontabile, ma insieme possiamo fare la differenza.
“I sogni di Ernesto”, nasce in ricordo dei grandi valori che Ernesto Favaretti ha trasmesso negli anni di grande vicinanza all’associazione; è un progetto pensato per abbattere i muri della disuguaglianza educativa e dare ai bambini delle aree rurali le chiavi per un futuro migliore.
Insieme garantiamo loro, non solo una preparazione accademica, ma anche gli strumenti per crescere come individui consapevoli, motivati e pronti ad affrontare il mondo con sicurezza e determinazione.
Sono 50 i ragazzi coinvolti, con un’ età compresa tra i 12 e i 15 anni, sia femmine che maschi, provenienti da famiglie che vivono nelle comunità rurali. Ogni bambino ha un bisogno urgente di supporto accademico ed è una delle speranze di cambiamento per la propria comunità.
Il centro apre le porte anche ai fratelli e alle sorelle più piccoli, che spesso non hanno altre opportunità di doposcuola e rischiano di restare a casa senza supporto. In molte famiglie, sono proprio i fratelli maggiori a occuparsi di loro, visto che i genitori sono spesso impegnati con il lavoro. Offrendo uno spazio anche ai più piccoli, non solo si dà loro la possibilità di partecipare, ma si permette agli adolescenti di frequentare il centro senza che il loro impegno nel prendersi cura dei fratelli minori diventi un ostacolo. Un’opportunità che permette a tutti di crescere insieme!
Aiutaci a realizzare questo sogno: insieme possiamo fare la differenza e costruire una società in cui ogni bambino ha pari opportunità di crescita.
Sostienici e diventiamo protagonisti di una nuova era di opportunità per i bambini delle aree rurali!
Cosa puoi fare:
Attraverso l’attivazione del sostegno a distanza, che prevede un contributo regolare a favore dei ragazzi e ragazze che fanno parte del nostro progetto, andrai a sostenere il loro presente.
Il sostegno a distanza è un legame unico che si creerà tra voi e che ti permetterà di vederli crescere e diventare uomini e donne liberi ed indipendenti.
La quota minima consigliata è di 264€ che andrà a coprire in modo parziale le spese di istruzione e formazione, ma comunque è un aiuto estremamente prezioso.
Ogni ragazzo e ragazza ha una storia, un percorso e sogni differenti
Il sostegno a distanza prevede:
Ogni ragazzo ha un tutor dedicato che lo segue passo dopo passo, assicurandosi che l'apprendimento sia su misura per le sue necessità;
Assistenti educativi esperti guidano i ragazzi, incoraggiandoli a scoprire i propri sogni e a progettare il loro futuro con consapevolezza;
Il nostro obiettivo è rendere l'apprendimento un’esperienza piacevole, stimolante e interattiva, che vada oltre i tradizionali metodi didattici;
Vengono organizzati workshop su competenze trasversali che arricchiscono la quotidianità di ogni bambino, preparandolo per la vita adulta e il mondo del lavoro;
Sport, arte, e cultura per stimolare la creatività e favorire la crescita sociale e relazionale dei ragazzi.
Come iniziare un sostegno a distanza?
Chiamaci al 349 1305356
Invia una mail a mancikalalu@gmail.com
Regala o regalati un gesto d’amore:
Per essere sempre aggiornato iscriviti alla nostra newsletter
Oppure attiva un sostegno a distanza:
Puoi contribuire a sostenere il progetto anche attraverso un acquisto solidale
C/C bancario intestato a “Mancikalalu onlus” codice iban:
IT55X0880760780000000036880 c/o
BANCA DI VERONA E VICENZA
BCC Veneta – Credito Cooperativo – S.C.
per donazioni dall’estero
SWIFT ICRAITRRBSG
oppure C/C postale – codice iban: IT05W0760112100000082636820
Codice Fiscale 92183900288